DAX 40 (ex DAX 30): Come funziona l’indice della Borsa tedesca

Il termine DAX è un’abbreviazione per l’indice azionario tedesco, il più importante della Germania, un vero e proprio indicatore dell’economia del paese. È stato introdotto nel 1988 e attualmente elenca le 40 più grandi società della Germania.

Queste società hanno una buona liquidità e allo stesso tempo rappresentano circa l’80% della capitalizzazione di mercato sul mercato azionario tedesco. Le società quotate sul DAX sono anche quotate alla Borsa di Francoforte.

DAX – Pro e contro:

Pro dell’indice DAX
Contro dell’indice DAX
✅ Diversificazione ❌ Non è negoziabile direttamente (tranne che con i CFD)
✅ Mostra l’economia tedesca ❌ L’esposizione ai vari settori non è bilanciata
✅ E’ molto volatile ❌ Mancano società a media e piccola capitalizzazione

DAX

Prima di investire sul DAX dovreste approfondire il funzionamento delle Borse e dei mercati, per questo vi suggeriamo di accedere al Corso di Trading di XTB, così da migliorare la vostra preparazione. Ecco il link ufficiale:

Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading

DAX Video Tutorial

Iniziamo da un video-tutorial sull’indice DAX che vi aiuterà a comprendere cos’è e come funziona:

https://www.youtube.com/watch?v=OAMj0D9p3_Q
DAX

DAX definizione

DAX sta per Deutscher Aktienindex (Indice azionario tedesco) ed è uno degli indici di Borsa più importanti al mondo. E’ stato pubblicato per la prima volta il 1 luglio 1988 e ha elencato 30 delle più grandi società tedesche, infatti veniva indicato anche come DAX 30.

Dal mese di settembre 2021, nel DAX sono state quotate 40 società (10 in più che in precedenza), che in totale rappresentano circa l’80% del capitale sociale delle società quotate in Germania .

L’indice azionario tedesco è calcolato sulla base del sistema di trading elettronico Xetra, in funzione tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30. I fondatori del DAX sono Deutsche Börse AG, la Börsen Zeitung e la Borsa di Francoforte. Il marchio è stato registrato da Deutsche Börse AG.

Come investire nel DAX

Il DAX svolge un ruolo importante per gli investitori e gli speculatori perchè funge da termometro dell’economia tedesca e in buona parte anche di quella dell’intera Unione Europea.

Non è possibile investire direttamente sul DAX, anche se al limite si potrebbe replicare l’indice acquistando tutte e 40 le azioni sottostanti.

Ovviamente c’è un metodo più semplice per investire sul DAX ed è quello di usare gli ETF che replicano l’indice tedesco o i CFD, dei derivati che replicano il prezzo dell’indice.

Gli ETF sono più adatti agli investitori a lungo termine mentre i CFD sono perfetti anche per speculare in Borsa a breve e brevissimo termine.

I Broker che offrono i CFD si distinguono per queste caratteristiche:

  • Deposito minimo molto basso
  • Conto Demo per fare pratica
  • Trading senza commissioni
  • Leva finanziaria
  • Possibilità di puntare sia al rialzo che al ribasso (vendere allo scoperto)

Ecco un elenco dei migliori Broker per investire sul DAX (che potete provare anche in Demo):

Piattaforma:
Deposito Minimo: 200€
Licenza: Cysec
  • Conto Demo Gratuito
  • Zero Costi di apertura
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma:
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Specialista a disposizione
  • Metatrader 5
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro

    Piattaforme per negoziare il DAX

    I Broker elencati nel paragrafo precedente sono tutti affidabili e convenienti, ma le migliori piattaforme per negoziare il DAX sono quelle di eToro, XTB e Naga Trader, scopriamo perchè:

    eToro

    eToro è principalmente un Broker CFD anche se offre la possibilità di acquistare titoli direttamente a mercato; ma ciò che ci interessa è l’offerta di indici azionari, fra i quali è possibile negoziare anche il DAX.

    La piattaforma di trading è davvero versatile e l’affidabilità dell’intermediario trova conferma anche in 25 milioni di utenti registrati.

    Ecco come appare l’indice tedesco nella piattaforma eToro:

    dax etoro

    Come si fa ad investire sul DAX con eToro? Ecco i 3 passaggi necessari:

    1. Registratevi su eToro
    2. Accedete al conto reale versando almeno 50€
    3. Selezionate il DAX e cliccate su “investi”

    Se non vi sentite pronti a negoziare autonomamente, eToro vi permette di copiare ciò che fanno i trader più esperti della community e sarete voli a selezionarli. Con un click, grazie al Copy Trading, replicherete i rendimenti (in base al vostro investimento) dei trader copiati.

    Registrati su eToro cliccando qui

    XTB

    XTB è un Broker CFD senza commissioni di trading, che offre la possibilità di investire sul DAX e in molti altri indici di Borsa, sfruttando la leva finanziaria.

    La piattaforma è molto intuitiva, si chiama xStation 5 e permette di selezionare centinaia di strumenti finanziari oltre ai principali indici azionari.

    La sicurezza è certificata dalla CySEC e da molti altri enti di vigilanza, mentre la popolarità è dovuta principalmente al famoso Corso di Trading, che questo Broker online offre a tutti gli iscritti.

    Si tratta di una vera e propria scuola di trading che spiega come investire, le strategie da applicare, gli indicatori e i pattern grafici:

    Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading

    Ecco come appare il DAX nella xStation 5 di XTB:

    dax xtb

    Se volete investire sul DAX con XTB dovete seguire questi semplici passaggi:

    • Registratevi gratis su XTB
    • Fate un piccolo deposito per iniziare
    • Selezionate il DAX e cliccate su Compra (o su Vendi per puntare al ribasso)

    Clicca qui e registrati gratis su XTB

    Naga Trader

    Naga Trader è un Broker CFD con due piattaforme di trading : La MetaTrader 5 e la Web Trader, entrambe gratuite.

    La sicurezza di questo intermediario è confermata dalla licenza CySEC, ma la qualità si percepisce soprattutto dai servizi offerti, come ad esempio la Trading Academy o la Trading Central, a cui avrete pieno accesso a titolo gratuito, basta iscrivervi al Broker.

    Clicca qui e accedi gratis ai servizi Naga Trader

    Per investire sul DAX con Naga Trader vi basta seguire questi semplici passaggi:

    • Registratevi gratis su Naga Trader
    • Accedete al conto reale depositando almeno 100 €
    • Cliccate “Acquista” sul DAX , se volete puntare al rialzo o “Vendi” per
      puntare al ribasso.

    Clicca qui e registrati gratis su Naga Trader

    ETF sul DAX

    Esistono due tipi di ETF che permettono di investire indirettamente sull’indice tedesco e sono:

    • ETF diretti : replicano direttamente il mercato, le azioni vengono effettivamente vendute o acquistate.
    • ETF replicati sinteticamente : con questi fondi, il DAX viene solo replicato, le azioni non vengono né acquistate né vendute.

    Sebbene i costi di transazione siano più elevati per gli ETF diretti, questa variante viene spesso preferita perchè integra anche gli eventuali dividendi azionari, che mancano negli ETF sintetici.

    Com’è composto il DAX?

    Come già accennato, da settembre 2021 sull’indice azionario tedesco sono quotate 40 società , che rappresentano circa l’80 per cento del capitale sociale dell’intera Germania.

    Ecco una tabella che le elenca tutte con il loro ISIN e il settore di riferimento:

    NOME ISIN SETTORE
    Adidas DE000A1EWWW0 articoli sportivi
    Airbus NL0000235190 Aerospaziale, armamenti
    Allianz DE0008404005 assicurazioni
    BASF EN000BASF111 Chimico
    Bayer DE000BAY0017 chimico e farmaceutico
    BMW DE0005190003 automobilistico
    Brenntag DE000A1DAHH0 Chimico
    Continental DE0005439004 fornitore automobilistico
    Covestro DE0006062144 materiali
    Daimler EN0007100000 automobilistico
    Delivery Hero DE000A2E4K43 logistica
    Deutsche Bank DE0005140008 economia finanziaria
    Deutsche Börse EN0005810055 economia finanziaria
    Deutsche Post EN0005552004 logistica e posta
    Deutsche Telekom DE0005557508 telecomunicazioni
    Deutsche Wohnen DE000A0HN5C6 proprietà
    E.ON DE000ENAG999 energia
    Fresenius Medical Care DE0005785802 chimico e farmaceutico
    Fresenius DE0005785604 tecnologia medica
    HeidelbergCement EN0006047004 materiali da costruzione
    Henkel DE0006048432 prodotti di consumo
    Infineon EN0006231004 semiconduttori
    Linde IE00BZ12WP82 Chimico
    Merck DE0006599905 chimico e farmaceutico
    MTU Aero Engines DE000A0D9PT0 industria meccanica
    Münchener Rück DE0008430026 assicurazioni
    Porsche Holding DE000PAH0038 automobilistico
    Puma DE0006969603 articoli sportivi
    Qiagen NL0012169213 biotecnologia
    RWE DE0007037129 energia
    SAP DE0007164600 tecnologia dell’informazione
    Sartorius DE0007165607 farmaceutico
    Siemens DE0007236101 conglomerato
    Siemens Energy DE000ENER6Y0 energia
    Siemens Healthineers DE000SHL1006 tecnologia medica
    Symrise DE000SYM9999 chimico e cosmetico
    Volkswagen DE0007664039 automobilistico
    Vonovia DE000A1ML7J1 proprietà
    Zalando DE000ZAL1111 commercio al dettaglio
    DAX 40

    Quanto vale un punto sul DAX?

    Lo sviluppo di un indice è calcolato in punti. Ecco perché si dice, ad esempio: Il DAX supera i 12.000 punti.

    Quando il DAX è stato lanciato alla fine del 1987, il livello era fissato a 1.000 punti, in modo più o meno arbitrario.

    Ecco come appare attualmente l’indice tedesco:

    Un punto sul DAX è quindi un millesimo del valore in quel momento. Il valore dell’indice corrente mostra sempre come si è sviluppato il DAX rispetto al suo valore iniziale.

    Se il DAX è superiore a 1.000 punti, significa che le società in esso contenute stanno andando meglio rispetto a quando il DAX è stato fondato nel 1987. Se scende al di sotto di 1.000 punti, le società quotate stanno andando peggio rispetto al primo anno del DAX.

    E’ ovvio che il trend rialzista dell’indice tedesco mostra la crescita economica della Germania dal 1987.

    Come funziona il DAX

    La determinazione dell’indice tedesco si basa sui prezzi di Xetra dal 1999. Dal 2016, i dati in esso contenuti sono calcolati tutti i giorni della settimana a partire dalle ore 9:06. Se in quel momento non ci sono prezzi di apertura per le singole azioni, per il calcolo vengono utilizzati i prezzi di chiusura del giorno feriale precedente. Il calcolo termina con la chiusura di Xetra alle 17:30 e può durare dai cinque ai 15 minuti circa.

    Il prezzo veniva aggiornato ogni 15 secondi fino alla fine del 2005. Dal 2006 il valore viene aggiornato ogni secondo. Il calcolo effettivo del DAX è questo:

    • Si basa sulla formula dell’indice di Etienne Laspeyres, secondo il quale i prezzi delle società quotate sono ponderati in base alla rispettiva capitalizzazione di mercato, come sul S&P 500.
    • Sono incluse nella valutazione solo le azioni in flottante.
    • Se una società ha suddiviso il proprio capitale in più tipologie di azioni, viene inclusa nella valutazione la tipologia di azioni che può presentare una maggiore liquidità.

    Cos’è l’MDAX?

    L’MDAX è l’indice delle società a media capitalizzazione e include 50 società, la maggior parte delle quali sono attive in Germania. Se il DAX mostra i 40 titoli più importanti, l’MDAX mostra le posizioni da 41 a 90.

    Cos’è l’SDAX?

    Dopo l’MDAX arriva l’SDAX, che elenca 70 titoli nelle posiziona da 91 a 160, misurati dalla capitalizzazione di mercato del flottante. SDAX sta per “Small Cap Dax”, ovvero aziende a piccola capitalizzazione.

    Cos’è il TecDAX?

    Il TecDAX , come è facile intuire dal nome, include le 30 più importanti società tecnologiche quotate in Germania, è una sorta di NASDAQ tedesco ed è considerato il barometro tecnologico della Germania, poiché mostra lo sviluppo economico del settore.

    Che requisiti servono per essere inclusi nel DAX?

    I requisiti di ammissione per la quotazione sul DAX sono cambiati a settembre 2021. Le società devono soddisfare un solo criterio per essere elencate: la capitalizzazione di mercato del flottante deve raggiungere un certo livello.

    La capitalizzazione di mercato del flottante è calcolata nei mesi di marzo e settembre (nell’ultimo giorno del mese). Il totale viene determinato calcolando il prezzo medio ponderato per il volume dei 20 giorni di negoziazione precedenti. Questo calcolo è l’unico criterio di selezione necessario per far parte del DAX 40.

    dax

    Conclusioni

    Il DAX è probabilmente l’indice azionario più importante in Germania e da settembre 2021 anziché 30, include 40 delle più grandi società tedesche quotate in Borsa. Come abbiamo visto, l’indice azionario è stato introdotto nel 1988 dalla Borsa valori tedesca, dalla Börsen Zeitung e dalla Borsa di Francoforte. 

    Il calcolo dell’indice tedesco si basa sul sistema di scambio elettronico Xetra.

    Potete investire sul DAX tramite gli ETF o più direttamente con i CFD, che replicano fedelmente il prezzo dell’indice.

    Se volete iniziare ad investire sugli indici di Borsa vi consigliamo di formarvi con un Corso di Trading, in modo che siate preparati a sviluppare, gestire e sfruttare al meglio la strategia adottata. Ecco il link per accedere gratis al corso di XTB:

    Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading

    FAQ

    Cos’è il DAX?

    Il DAX è il principale indice tedesco, fornisce una panoramica dello sviluppo economico in Germania. L’indice elenca le 40 maggiori società tedesche quotate.

    Come funziona il DAX?

    Nel caso del DAX, il flottante e la capitalizzazione di mercato determinano quali società entrano a far parte delle prime 40.

    Cos’è l’MDAX?

    L’MDAX mostra 50 società a media capitalizzazione attive in Germania, che in termini di dimensioni seguono le società quotate nel DAX 40 nei posti dal 41 al 90.

    Cos’è l’SDAX?

    L’SDAX elenca 70 titoli, posti dal 91° al 160° posto, misurati per capitalizzazione di mercato. SDAX sta per “Small Cap DAX”, ovvero società a piccola capitalizzazione.

    Cos’è il TecDAX?

    Il TecDAX elenca le 30 più importanti società tecnologiche quotate in Germania.

    Clicca per votare questo articolo!
    [Total: 0 Average: 0]
    Lascia una risposta

    L'indirizzo email non verrà pubblicato.