Deviazione standard nella finanza: Cos’è e come funziona nel trading

La deviazione standard è uno strumento statistico fondamentale nel trading, che aiuta gli investitori a misurare la volatilità e il rischio potenziale di un asset. A differenza di altri indicatori tecnici, la deviazione standard fornisce una prospettiva matematica sulla dispersione dei prezzi rispetto alla media, rendendola particolarmente utile per valutare il rapporto rischio/rendimento.

In questa guida, esploreremo come utilizzare la deviazione standard nel trading, come interpretare i suoi valori e come integrarla efficacemente nelle strategie di investimento.

💡 SUGGERIMENTO INIZIALE:

Per esplorare il potenziale della deviazione standard nel tuo trading, utilizza la piattaforma MetaTrader o cTrader di Pepperstone. Con il conto demo gratuito, puoi testare le tue strategie senza rischi e imparare a valutare la volatilità dei mercati con questo potente strumento statistico.

👉 Prova la deviazione standard su Pepperstone 👈

Deviazione standard: Pro e contro

Pro della standard deviation
Contro della standard deviation
✅ Valuta i rischi di un investimento ❌ Difficile comprensione
✅ Indica anche la volatilità ❌ Necessita di un indicatore di conferma
✅ Disponibile su molte piattaforme ❌ Non genera segnali di trading

Deviazione standard: Video tutorial

Iniziamo questa guida con un Video-tutorial sulla deviazione standard e sul suo utilizzo nel trading:

Deviazione standard finanza

La deviazione standard nella finanza è di facile applicazione perché gli investimenti e i mercati si basano su formule matematiche e quella della deviazione è proprio una formula aritmetica.

Per comprendere di cosa stiamo parlando facciamo un esempio e supponiamo di voler capire, date due classi di studenti, quali alunni hanno i voti più diversi e in quale classe invece i voti si avvicinano maggiormente fra loro.

Se nella prima classe gli alunni prendono voti che oscillano dal 3 al 9 e nella seconda invece vanno dal 6 al 8 è ovvio che la prima classe avrà una deviazione standard più elevata rispetto agli alunni della seconda classe.

Per ampliare il discorso alla statistica possiamo dire che la standard deviation rappresenta la “disparità” dei valori di un campione preso in esame e quanto questi valori siano distanti dalla media.

Possiamo calcolare la DS (Deviazione Standard) per ogni serie numerica e nel mondo della finanza per ogni serie di prezzi di qualsiasi strumento finanziario.

Deviazione standard della media

Conoscere la deviazione standard è molto utile quando i numeri della serie esaminata sono tutti piuttosto vicini fra loro.

Nell’esempio precedente infatti i voti degli alunni vanno da 0 a 10 e anche se eliminassimo tutti gli zero e tutti i 10, la media cambierebbe di poco.

Ma in ambito finanziario la situazione è diversa, non ci sono dei limiti reali nei prezzi di un titolo (a parte il limite inferiore che è comunque uguale a zero) perciò se un titolo raggiungesse un picco storico, anche per poco tempo, eliminarlo dall’equazione avrebbe risultati catastrofici per la media.

Deviazione standard nel Trading

La deviazione standard è uno strumento essenziale per l’analisi del rischio e della volatilità nei mercati finanziari. La sua capacità di quantificare la dispersione dei prezzi la rende particolarmente utile per sviluppare strategie di trading basate sul rischio. Tuttavia, per massimizzare la sua efficacia, è importante combinarla con altri indicatori di analisi tecnica.

Di seguito sono elencati alcuni broker che offrono la deviazione standard tra i loro strumenti di analisi e dove è possibile fare pratica con un conto demo:

Pepperstone

Pepperstone è un broker regolamentato FCA che offre sia MetaTrader 5 che cTrader, piattaforme ideali per l’analisi della volatilità con la deviazione standard. Queste piattaforme permettono di personalizzare l’indicatore e combinarlo con altri strumenti di analisi del rischio.

Pepperstone fornisce anche materiale educativo avanzato per comprendere meglio l’analisi statistica dei mercati:

👉 Inizia ad analizzare la volatilità con Pepperstone

XTB

XTB offre la piattaforma xStation 5, che include strumenti avanzati per il calcolo della deviazione standard. La piattaforma permette di applicare l’indicatore su vari timeframe e strumenti finanziari, facilitando l’analisi del rischio su diversi mercati.

Per aiutarti a padroneggiare questo strumento statistico, XTB offre un corso di trading completo:

👉 Scarica gratis il Corso sulla gestione del rischio

eToro

eToro è un broker con oltre 20 milioni di utenti e una piattaforma user-friendly che include la deviazione standard e altri strumenti di analisi del rischio. Puoi applicare l’indicatore su diversi asset finanziari per valutarne la volatilità.

Con il Copy Trading di eToro, puoi anche osservare come i trader esperti utilizzano la deviazione standard nelle loro analisi:

👉 Scopri i trader che analizzano la volatilità

Deviazione standard formula

Ecco la formula della deviazione standard e nonostante possa sembrare complessa vedrete che è di facile comprensione:

Deviazione standard formula

Vediamo innanzitutto i fattori all’interno della formula:

  • σ (sigma minuscola) è la deviazione standard, talvolta indicata con SD o DS per semplicità;
  • N è il numero di valori che ci sono nella nostra serie. Se vogliamo calcolare la deviazione di 10 numeri, ad esempio, avremo N = 10;
  • Σ (sigma maiuscola) è il simbolo della sommatoria, quindi indica che bisogna ripetere il calcolo per ogni valore della serie;
  • μ (mu) indica la media aritmetica tra tutti i numeri che fanno parte della serie.

Facciamo un calcolo esemplificativo, così capirete meglio:

  • Supponiamo di avere una serie di 3 numeri: 5, 7 e 9.
  • Iniziamo calcolando la media aritmetica N: (5+7+9)/3=7
  • Passiamo ora alla sommatoria Σ: (5-7)2 + (7-7)2 + (9-7)2 = 4+0+4= 8
  • Ora dividiamo Σ/N ovvero 7/8=0.875
  • Per finire faremo la radice quadrata del risultato ottenuto e avremo 0.935

Con questo stesso procedimento potrete calcolare la DS di qualsiasi serie numerica, ma non preoccupatevi, non vi serve imparare a fare il calcolo, ci sarà un indicatore a fare tutto per voi, trasferendo il risultato direttamente su un grafico.

Nel nostro esempio, avendo ottenuto meno di uno, possiamo concludere che la deviazione standard è all’interno della media.

Deviazione standard simbolo

Come avete visto nel paragrafo precedente il simbolo della deviazione standard è sigma minuscolo ovvero: σ

Deviazione standard excel

Per impostare la deviazione standard su un foglio di excel vi basterà inserire la formula vista nel paragrafo precedente in una singola cella e i dati X in una colonna.

Il foglio di calcolo farà tutto automaticamente e vi faciliterà il calcolo anche in caso di una grande mole di dati.

Deviazione standard: come si usa

Questo indicatore, così diverso dai classici RSI, MACD o dalle medie mobili, indica il rischio o meglio misura il rischio di un investimento.

Si prende un periodo di tempo da esaminare, proporzionato all’orizzonte temporale futuro che ci interessa e si calcola la DS.

Quanto più il valore della DS sarà elevato tanto più è probabile che il prezzo si discosti dalla media, rendendo l’investimento più rischioso, con una maggiore volatilità e imprevedibilità.

Al contrario se il risultato della Standard deviation è basso, significa che l’investimento sarà meno rischioso e più “prevedibile”.

Esempi deviazione standard

La scelta se cercare un titolo con DS elevata o bassa dipende dalla strategia dell’investitore e dal suo orizzonte temporale.

Chi fa trading a breve termine predilige una volatilità elevata e spesso cerca una DS alta per le sue operazioni a mercato.

Gli investitori che puntano sul lungo periodo al contrario preferiscono non avere sorprese e cercano rendimenti più bassi ma più stabili.

Facciamo un esempio per capire meglio di cosa stiamo parlando:

  • Il titolo X ha avuto un rendimento medio del 8% negli ultimi 5 anni e una deviazione standard di 9;
  • Il titolo Y ha avuto un rendimento medio del 12,5% negli ultimi 5 anni ma con una deviazione standard di 16;

Dove conviene investire? Su X o su Y?

Non c’è una risposta esatta e una sbagliata, come abbiamo detto in precedenza, dipende dalla vostra strategia e dal ROI che andate cercando.

Alla base di tutto c’è il rapporto rischio/rendimento e la deviazione standard misura proprio quello, lasciando poi al trader la scelta finale.

  • Se siete degli investitori prudenti e conservativi prediligerete il titolo X, con volatilità minore, DS minore e un rendimento potenzialmente più basso ma più “stabile”.
  • Se invece siete degli speculatori più aggressivi andrete alla ricerca proprio dei titoli Y, con maggiore volatilità, maggiore DS e un rendimento potenzialmente più elevato ma meno prevedibile.

Varianza e deviazione standard

La varianza è un valore numerico che descrive la variabilità dei valori indicati dalla sua media aritmetica. La deviazione standard , come abbiamo visto, misura la dispersione di questi valori.

In pratica la varianza non è altro che una media delle deviazioni standard al quadrato.

Deviazione standard

Conclusioni

La deviazione standard è uno strumento statistico potente per l’analisi dei mercati finanziari, particolarmente utile per valutare il rischio e la volatilità degli asset. La sua efficacia dipende dalla corretta interpretazione dei valori e dall’integrazione con altri strumenti di analisi.

Ecco alcuni punti chiave da ricordare:

  1. Utilizzala per valutare oggettivamente il rischio degli investimenti
  2. Considera periodi di tempo appropriati per la tua strategia di trading
  3. Combina sempre l’analisi della deviazione standard con altri indicatori
  4. Fai pratica su un conto demo per familiarizzare con l’interpretazione dei valori

Ricorda che la deviazione standard, sebbene sia uno strumento matematicamente robusto, richiede esperienza per essere utilizzata efficacemente nel trading. Sfrutta i conti demo gratuiti per testare le tue strategie di gestione del rischio.

🔽 SCEGLI LA TUA PIATTAFORMA 🔽

Piattaforma:
Deposito Minimo: 200€
Licenza: Cysec
  • Conto Demo Gratuito
  • Zero Costi di apertura
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Deviazione standard cos’è?

    E’ un indicatore che misura lo scostamento dei valori dalla media e nel trading mostra anche la volatilità.

    Come si usa la Deviazione standard?

    Una Standard deviation elevata indica un rischio maggiore e una maggiore volatilità, al contrario una DS più bassa indica un rischio inferiore e una minore volatilità.

    Che strategia usare con la Deviazione standard?

    La strategia dipende dal trader o dall’investitore, ma la Deviazione standard è molto utile per capire il rapporto fra rischio e rendimento in un investimento finanziario.

    Quali piattaforme offrono la Deviazione standard?

    Questo indicatore è presente nelle principali piattaforme di trading, come la MetaTrader 5 di Naga Trader.

    Clicca per votare questo articolo!
    [Total: 0 Average: 0]
    Lascia una risposta

    L'indirizzo email non verrà pubblicato.