Indicatore MACD: Cos’è, come funziona e come si usa questo oscillatore
Il MACD è uno degli indicatori di trading più utilizzati in analisi tecnica e in questa guida andremo a scoprire a che serve, come funziona e come si usa.
La sigla MACD è l’acronimo di Moving Average Convergence Divergence e in una strategia di trading vi può aiutare a trovare opportunità di ingresso o di uscita dal marcato grazie a convergenze, divergenze e vari crossover.
💡 SUGGERIMENTO INIZIALE: Per esplorare il potenziale del MACD nel tuo trading, utilizza la piattaforma xStation 5 di XTB. Con il conto demo gratuito, puoi testare le tue strategie senza rischi e imparare a sfruttare al meglio questo indicatore fondamentale dell’analisi tecnica.
MACD: Pro e contro
Pro del MACD |
Contro del MACD |
✅ Individua le diverse fasi del mecato | ❌ Non indica gli intervalli |
✅ Mostra lo slancio (Momentum) | ❌ Può generare falsi segnali |
✅ Offre dei segnali di ingresso | ❌ Ha bisogno di indicatori di conferma |
✅ Si può usare nello Scalping, nel Day Trading e nello Swing Trading. |
|
MACD: Video tutorial
Iniziamo questa guida con un Video-tutorial sul MACD, ovvero il Moving Average Convergence Divergence indicator:
MACD: Cos’è?
Come abbiamo detto la sigla MACD significa Moving Average Convergence Divergence ed è un indicatore di momentum, perchè identifica lo slancio dei prezzi grazie a due medie mobili esponenziali.
In realtà lo possiamo definire anche un oscillatore perché il suo valore oscilla sopra e sotto lo zero, che è il livello di riferimento.
Se guardiamo il grafico qui sotto, possiamo capire meglio il suo andamento, che è rappresentato da due linee o da una linea e un istogramma a seconda della rappresentazione grafica impostata:
La linea tratteggiata rossa a seconda delle impostazioni può identificare la media mobile esponenziale a 26 periodi o a 12 periodi a seconda che sia impostata la EMA veloce o quella lenta.
L’istogramma blu è la linea di segnale, ovvero la media mobile semplice a 9 periodi, che reagisce più lentamente alle variazioni di prezzo.
Anche se il MACD oscilla, non viene usato per identificare le situazioni di ipercomprato o di ipervenduto com’è solito fra gli oscillatori, ma il suo comportamento è più simile ad un indicatore classico, le cui intersezioni generano dei segnali.
Fra gli indicatori di trading, il MACD, utilizzando due medie mobili, mostra sia il trend che lo slancio dei prezzi, ovvero la loro accelerazione, unendo assieme due indicatori, la media mobile esponenziale classica e l’indicatore di momentum.
Le impostazioni predefinite del MACD sono 12,26,9 e identificano la EMA lenta, quella veloce e la linea di segnale.
Queste linee si incrociano fra loro e passano sopra e sotto lo zero, fornendo una serie di segnali di trading molto utili, che solitamente preannunciano un cambio di tendenza.
MACD nel trading
Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) è uno degli indicatori più versatili nell’analisi tecnica, perfetto per identificare momentum e trend. Tuttavia, per massimizzare la sua efficacia, è importante utilizzarlo in combinazione con altri indicatori di conferma. La sua versatilità lo rende adatto sia per il day trading che per il trading di posizione.
Di seguito sono elencati alcuni broker che offrono il MACD tra i loro indicatori integrati e dove è possibile fare pratica con un conto demo per testare le proprie strategie senza rischi:
Pepperstone
Pepperstone è un broker regolamentato FCA che offre sia MetaTrader 4 che MetaTrader 5, oltre alla piattaforma cTrader. Tutte queste piattaforme includono il MACD con impostazioni professionali e personalizzabili. MetaTrader 5, in particolare, è apprezzata per le sue capacità di analisi tecnica avanzata.
Pepperstone offre un ambiente di trading demo completo per testare le tue strategie con il MACD e accesso a materiale educativo di alta qualità:
👉 Inizia a usare il MACD su Pepperstone
XTB
XTB è un broker quotato in borsa con licenza CySEC, che garantisce massima affidabilità e trasparenza. La sua piattaforma proprietaria xStation 5 include il MACD con impostazioni personalizzabili, applicabile su qualsiasi timeframe e asset: azioni, ETF, indici, forex e materie prime.
Per aiutarti a padroneggiare il MACD e altri indicatori tecnici, XTB offre un corso di trading completo, disponibile gratuitamente anche per i non clienti:
👉 Clicca qui e scarica gratis il Corso di Trading
eToro
eToro è un broker con oltre 20 milioni di utenti e una piattaforma intuitiva che include il MACD e altri strumenti avanzati di analisi tecnica. Puoi utilizzarlo su diversi asset come azioni, forex, indici e criptovalute.
La piattaforma offre anche il Copy Trading, che ti permette di osservare come i trader esperti utilizzano il MACD nelle loro strategie mentre replichi automaticamente le loro operazioni:
👉 Scopri i migliori trader da copiare
MACD come funziona
Questo oscillatore di momentum è stato ideato alla fine degli anni ’70 da Gerald Appel ma è solo più tardi che è diventato alla portata di tutti, perché i calcoli dell’indicatore non sono proprio semplicissimi da fare con carta e penna.
Con l’avvento delle piattaforme di trading, il MACD è diventato uno degli indicatori “di serie ” su tutte le piattaforme.
L’indicatore esiste in due versioni:
- Quella con la linea di segnale e la EMA a 12 periodi.
- Quella con la linea di segnale la EMA e 12 periodi e quella veloce a 26 periodi.
Solitamente la linea di segnale viene visualizzata sul grafico tramite un istogramma, come possiamo vedere nell’esempio qui sotto:
I trader devono andare alla ricerca delle divergenze e degli incroci fra le linee mostrate sul grafico.
Solitamente le impostazioni del Moving Average Convergence/Divergence sono 12,26,9 e identificano rispettivamente:
- La media mobile esponenziale a 12 periodi
- La media mobile esponenziale a 26 periodi
- La media mobile semplice a 9 periodi (istogramma)
Tutte le linee passano da sopra a sotto lo zero e si incrociano molte volte, fornendo numerosi segnali di ingresso e di uscita dal mercato.
Vantaggi del MACD
- Identifica l’andamento del mercato sottostante e le sue diverse fasi di impulso e correzione.
- Evidenzia lo slancio del mercato
- Offre segnali di ingresso e di uscita
- E’ un indicatore di reazione
- Può essere utilizzato nello Scalping, nel Day trading e nello Swing Trading.
Svantaggi del MACD
- Non identifica gli intervalli
- È consigliabile combinare il MACD con altri indicatori che confermino i segnali
MACD strategia
Una volta compreso il funzionamento del Moving Average Convergence/Divergence seguendo le istruzioni che vi abbiamo mostrato in questa guida, dovrete elaborare una strategia di trading che metta a frutto questi segnali.
Come abbiamo visto il MACD mostra 2 o 3 elementi sul grafico, a seconda della tipologia di indicatore disponibile sulla piattaforma.
Vediamo di comprendere cosa indicano:
- Le linee MACD formate dalla EMA a 12 e a 26 periodi indicano le variazioni di tendenza.
- La linea di segnale, solitamente identificata da un istogramma, mostra i punti di ingresso e di uscita.
La divergenza del MACD, che possiamo vedere nell’esempio qui sotto offre i migliori segnali di trading che questo indicatore è in grado di fornire:
Miglior settaggio MACD
Come per quasi tutti gli indicatori di trading, anche nel caso del MACD, il miglior settaggio è sempre quello preimpostato, che deriva da una lunga storia di test e strategie efficaci.
Quindi se leggete nelle impostazioni della vostra piattaforma i numeri 12, 26, 9 potete lasciarli così come sono e dedicarvi all’interpretazione dei segnali che ne derivano.
E’ sconsigliabile mettersi a cambiare queste impostazioni, almeno finché non sarete dei trader esperti, in grado di elaborare strategie più specifiche, sviluppate su determinati strumenti finanziari.
In sostanza i numeri che si possono modificare sono quelli delle due medie mobili esponenziali, che possono essere più o meno reattive. La media mobile semplice a 9 periodi invece, raramente viene cambiata.
Fate attenzione a non eccedere con la reattività delle EMA veloci, che anche se forniscono dei segnali con largo anticipo, spesso sono dei falsi segnali, quindi cercate sempre la conferma perlomeno di un altro indicatore.
MACD indicator: Convergenza e divergenza
Gli incroci delle linee generate dai vari indicatori sono estremamente importanti in analisi tecnica, perché solitamente mostrano i cosiddetti “segnali di trading”.
Gli incroci o crossover nel caso del Moving Average Convergence/Divergence si realizzano quando la linea di segnale attraversa lo zero o quando si incrocia con una delle altre linee rappresentate dalle EMA.
Oltre ai crossover, che possono generare dei falsi segnali, il MACD mostra anche le convergenze e le divergenze.
Sono proprio queste ultime a generare i segnali migliori, perché spesso anticipano un’imminente variazione del trend in atto.
Anche la divergenza necessita di una conferma, che solitamente è fornita dalle trendline o da supporti e resistenze, che vengono “rotti” in maniera inequivocabile nel grafico dei prezzi.
Strategia divergenza MACD
La strategia della divergenza MACD può essere rialzista o ribassista:
- Una divergenza è rialzista quando il prezzo registra un minimo più basso mentre il MACD raggiunge un minimo più alto.
- La divergenza ribassista, d’altra parte, si realizza quando il MACD registra un massimo più basso, mentre il prezzo raggiunge un massimo più alto.
Entrambe le divergenze avvisano di un’imminente cambiamento nel trend principale. Ci vuole una certa sensibilità per capire quando un segnale è davvero valido, oltre allo studio dovrete fare molta pratica, possibilmente in un conto di trading Demo.
Conclusioni
Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) è uno degli indicatori più popolari e versatili nell’analisi tecnica, combinando la potenza delle medie mobili con l’analisi del momentum. Tuttavia, come abbiamo visto, la sua efficacia dipende dalla corretta interpretazione dei segnali e dalla combinazione con altri strumenti di conferma.
Ecco alcuni punti chiave da ricordare sull’uso del MACD:
- Mantieni le impostazioni standard (12, 26, 9) finché non avrai sviluppato sufficiente esperienza
- Presta particolare attenzione alle divergenze, che spesso forniscono i segnali più affidabili
- Usa sempre conferme da altri indicatori tecnici prima di entrare a mercato
- Fai pratica su un conto demo per familiarizzare con i vari tipi di segnali che il MACD può generare
Ricorda che il MACD, sebbene sia uno strumento potente, richiede pratica ed esperienza per essere utilizzato efficacemente. Approfitta dei conti demo gratuiti per testare le tue strategie e perfezionare il tuo approccio al trading.
🔽 SCEGLI LA TUA PIATTAFORMA 🔽
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
MACD sta per Moving Average Convergence/Divergence ed è un indicatore/oscillatore di momentum.
Solitamente il MACD si imposta con 3 variabili: 12,26,9 che corrispondono alle 2 EMA e alla linea di segnale.
Si perché il suo valore oscilla attorno alla linea dello zero, ma non indica le situazioni di ipercomprato o ipervenduto.
Nelle principali piattaforme di trading come quella offerta gratis da Naga Trader.